Visualizzazione post con etichetta preti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta preti. Mostra tutti i post

17 dicembre, 2006

Schifo.

E quale altro titolo si potrebbe dare?
(e con tante scuse all'animale nella foto a sinistra)
Venerdi' 15 Dicembre nella puntata di Mi Manda Raitre e' stato trattato un caso di un ex seminarista, un ragazzo di 12 anni, vittima di ripetuti abusi da parte del sacerdote. E fin qui niente di nuovo, ma in questo caso la chiesa ha superato se stessa: ha chiesto 200mila euro di danni al ragazzo per avere infangato la curia.

"ROMA - La predica al mattino, la vergogna e lo scandalo a sera, e in diretta tv. Tutto in un giorno, quello di ieri, 15 dicembre 2006; e per tema la pedofilia nella Chiesa, gli abusi sessuali commessi da preti, e il minimo comune denominatore di questa e di tante altre storie. Silenzio. Fate silenzio. Nessuno sappia, nessuno dica, nessuno racconti. Conta l’immagine, conta il prestigio, conta il decoro. E del dolore di un ragazzo, e della sua dignità, si faccia carta legale, materiale per liti giudiziarie. Alla vergogna non c’è mai fine." (link)
Questa puntata di Mi Manda Raitre andrebbe distribuita gratuitamente ovunque, anche se chi non vuol vedere, continuera' a non vedere.

13 dicembre, 2006

Ecologia della pace?

Racconta il sig.ratzinger: "(...) l'umanità, se ha a cuore la pace, debba tenere sempre più presenti le connessioni esistenti tra l'ecologia naturale, ossia il rispetto della natura, e l'ecologia umana. L'esperienza dimostra che ogni atteggiamento irrispettoso verso l'ambiente reca danni alla convivenza umana, e viceversa." (link).
Dalle foreste della Sila l'albero di Natale per piazza San Pietro (link)
"Roma, 9 dic. - (Adnkronos) - Si sono appena concluse le operazioni per il taglio e il trasporto aereo del gigantesco abete bianco destinato a Piazza San Pietro a Roma proveniente dal Massiccio del Gariglione nella Sila.
Si tratta di un abete bianco (albies alba) alto 34,60 metri, il piu' alto tra gli alberi di Natale donati allo Stato del Vaticano, e dal peso di circa 95 quintali, con una circonferenza di quasi tre metri. E' stato individuato dagli esperti del Corpo Forestale dello Stato di Catanzaro in localita' ''Cingoli'' nel comune di Taverna, all'interno di una foresta del Massiccio del Gariglione nella Sila Piccola. Per individuare la pianta giusta i forestali hanno impiegato circa sette giorni. "
Che c'entra il vaticano? Urleranno i buon cattolici della domenica-a-messa. C'entra, c'entra. Intanto potevano rifiutare il dono, o quantomeno emettere un comunicato che deplorasse tale atroce atto. C'entra poi in modo indiretto perche' quanto accade e' il risultato del marketing del vaticano, e di chi continua a credere che qeusti fatti siano di poco conto.
Ma l'albero non era un simbolo pagano? E chi paga i forestali?

11 dicembre, 2006

Teocrazia 2


"L'integralismo religioso (o integrismo religioso) è un tipo di integralismo che, facendo riferimento a una religione e in particolare ai suoi testi sacri e dogmi, mira ad applicarne «compiutamente i principi [...] nella vita politica, economica e sociale» della collettività. A questo scopo si tende a eliminare il pluralismo filosofico, ideologico e d'azione, rigettando le idee differenti. Per raggiungere tale obiettivo, gli integralisti sottomettono la politica e le leggi dello stato ai precetti della religione, operazione che portata alle sue estreme conseguenze si traduce nell'instaurazione di una teocrazia." (link)

10 dicembre, 2006

Caro Pinochet, il papa La benedice.

"A vent'anni dal golpe la legittimazione più calorosa arrivò al dittatore Augusto Pinochet dalle stanze del Vaticano. 18 febbraio 1993: la privatissima ricorrenza delle sue nozze d'oro viene allietata da due lettere autografe in spagnolo che esprimono amicizia e stima e portano in calce le firme di papa Wojtyla e del segretario di Stato Angelo Sodano. «Al generale Augusto Pinochet Ugarte e alla sua distinta sposa, Signora Lucia Hiriarde Pinochet, in occasione delle loro nozze d'oro matrimoniali e come pegno di abbondanti grazie divine», scrive senza imbarazzo il Sommo Pontefice, «con grande piacere impartisco, così come ai loro figli e nipoti, una benedizione apostolica speciale. Giovanni Paolo II.» Ancor più caloroso e prodigo di apprezzamenti è il messaggio di Sodano, che era stato nunzio apostolico in Cile dal '77 all'88, e che nell'87 aveva perorato e organizzato la visita del papa a Santiago, trascurando le accese proteste dei circoli cattolici impegnati nella difesa dei diritti umani." (link)

07 dicembre, 2006

Pedofilia invece di solidarieta'

- Pedofilia invece di solidarietà: in carcere sacerdote sardo (link)
- Sei minorenni accusano il missionario (link)
- Stava per fuggire il prete accusato di pedofilia (link)
"CAGLIARI. Aveva già organizzato la fuga ma prima che potesse metterla in atto sono arrivati i carabinieri della compagnia di Cagliari e lo hanno portato a Buoncammino da dove è stato poi trasferito nel carcere di Parma. Ha una sfilza di accuse che pesano come macigni padre Marco Dessì, il religioso originario di Villamassargia arrestato in casa della sorella per pedofilia."

05 dicembre, 2006

Libri sotto l'albero

Babbo Natale, Gesù adulto. In cosa crede chi crede?
"Il credente, da grande, smette di credere in Babbo Natale, o in Gesù Bambino che porta i regali seguendo le liste compilate dai bambini buoni. Ma, se crede, dovrà credere che quello che è nato a Natale è il Figlio di Dio, e non di Giuseppe. La situazione non migliora a Pasqua, anzi. Il credente, se crede, non dovrà limitarsi a credere che Cristo è morto il venerdì; dovrà anche credere che è risorto la domenica. Ora, quanti tra quelli che si dichiarano cristiani, credono nella Resurrezione? Si direbbe che tantissimi credenti considerino la resurrezione un mito edificante, o non ci pensino affatto, e che non sperino più di tanto nell'aldilà, come è evidente se si presta attenzione a quanto siamo accaniti nelle lotte per vivere a lungo nell'aldiquà, anche sopportando restrizioni e diete che, se solo ci fosse qualche speranza sull'aldilà, sarebbero buttate a mare insieme alle cyclette. A questo punto, diventa non ovvia una domanda: in cosa crede chi crede? Questo breve pamphlet propone i problemi e gli aspetti più sorprendenti della fede contemporanea, che oscilla tra l'incredulità nei dogmi e la fede nei miracoli, per giungere a un finale a sorpresa: chi crede, se è cattolico, e qualunque cosa creda di credere, in realtà crede nel Papa, non in Cristo, non in Dio, e figuriamoci poi nello Spirito Santo." (link1) (link2)

04 dicembre, 2006

Crescete e moltiplicatevi

Non capisco quale notizia vi sia nelle parole del cardinale Claudio Hummes a proposito del celibato per i religiosi: trattasi di normale procedura della Chiesa S.p.A. per arginare la mancanza di preti nel proprio organico aziendale.

01 dicembre, 2006

Teocrazia.

Mi piacerebbe chiedere ai cattolici praticanti, eh si, proprio quelli, non i cattolici messa-della-domenica, cosa pensano della seguente notizia:

"I parlamentari del centrodestra contro i grandi magazzini che quest'anno non avranno sugli scaffali la natività. Natale, l'invito della Cdl ai cattolici"Boicottate chi non vende il presepe"Nel mirino le catene Ikea, Rinascente, Standa, Oviesse. E il vescovo di Imola definisce "improvvido" il negozio svedese" (link).

Teocrazia? Ma no, che vai dicendo.

28 novembre, 2006

Arriva il prete. (Auguroni 2)

L'abitudine di invitare il prete nelle aziende per la benedizione d'ordinanza e' una violenza
nei confronti della maggior parte dei dipendenti.

Il curato e' invitato dai soliti quattro fondamentalisti cattolici, quelli che da giovani partecipavano attivamente alle diverse gioventu' cattoliche e ora, da adulti, proseguono la missione di evangelizzazione.
Costoro pianificano la visita del pastore sei mesi prima, passano mezze giornate nel redigere business plan e studiano il miglior percorso aziendale per ottimizzare la benedizione, calcolando anche il quantitativo di acqua santa necessaria allo scopo.

Si avvicina il giorno della benedizione, guardate i nuovi apostoli: occhi colmi di luce divina, salivazione accentuata, battito cardiaco al massimo, l'acme del godimento e' vicino, e' arrivato il ministro del culto.

Via, si parte. Accompagnamo il "don" su e giu' per i piani, fuori e dentro gli uffici, aspersione di acqua santa e volantinaggio dell'immaginetta col santo piu' in voga del periodo.

Guardate i dipendenti: tutti col testone basso a raccogliere la benedizione, perche' se non fai cosi' sei cattivo, senza dio, ebreo, ateo, negatore di dio e della provvidenza, miscredente, infedele e gay.

Non c'e' speranza.

Lo Stato e la Chiesa hanno "una comune missione educativa" e sono "chiamati a servire gli stessi valori di moralita' e di eticita'" soprattutto nelle situazioni sociali piu' difficili.
Giorgio Napolitano, 27 Novembre 2006.